Capisaldi e bunker della Seconda guerra mondiale a Nord Ovest di Roma
Posted by Dino Michelini on 10 July 2024 in Italian (Italiano). Last updated on 23 July 2024.Introduzione
La mappatura è stata costruita mediante l’interpretazione delle immagini satellitari disponibili in JOSM e la documentazione consultabile su Internet riportata nella sitografia e bibliografia. Sono state individuate 108 postazioni militari costruite per la difesa di Roma e per contrastare possibili sbarchi a NO della capitale. Alcune decine di postazioni militari, come i capisaldi di Castel di Guido, Ponte Galeria, Trigoria e Vitinia o i bunker di Villa Torlonia, Ada e Soratte, erano già mappati in OSM altri, in particolare quelli posti lungo la costa tirrenica, sono nuovi.
Figura 1 Mappa dei caposaldi e bunker a NO di Roma.
Visualizza a schermo intero
Classificazione e risultati
In base a quanto definito nella wiki di OSM (Tag:military=bunker - OpenStreetMap Wiki) si è cercato di individuare il tipo di costruzione ed impiego: dei 108 bunker solo 37 non si è stabilito con certezza il tipo (n.d.). Il bunker più presente è il Tobruk (Tobruk (bunker) - Wikipedia) con 27 siti seguito da 21 casematte (Pillbox (military) - Wikipedia) e 13 postazioni in prevalenza controcarro. Vi sono anche 2 bunker comando (Soratte e Villa Torlonia) e 5 osservatori.
Tabella 1 Tipo di bunker e location.
Tipo bunker | Undergound | Overground | n.d. | Totale |
---|---|---|---|---|
Casamatta | 5 | 13 | 3 | 21 |
Commando | 1 | 1 | ||
Deposito munizioni | 1 | 1 | ||
n.d. | 17 | 18 | 2 | 37 |
Osservatorio | 2 | 4 | 6 | |
Postazione fuoco sbarramento | 1 | 8 | 4 | 13 |
Rifugio antiaereo | 1 | 1 | 2 | |
Tobruk | 19 | 6 | 2 | 27 |
Totale | 46 | 51 | 11 | 108 |
n.d. dato non disponibile.
Dalla mappa risulta evidente che l’indivuazione dei siti per la costruzione dei 108 bunker sia stata fatta in base a due principali obiettivi a difesa di Roma:
- Contrastare lungo la costa possibili sbarchi (47 bunker di cui un paio di osservatori);
- Impedire l’accesso alla capitale attraverso le principali strade (57 bunker organizzati in 6 capisaldi).
I caposaldi meglio organizzati per la difesa di Roma sono quelli di Ponte Galeria (18 bunker) posto sulla SP1 Via Portuense, quello di Castel di Guido (12 bunker) posto sulla SS1 Aurelia e quello di Vitinia (10 bunker) sulla SS 8bis Via Ostiense.
Tabella 2 Distribuzione per Comune dei capisaldi e bunker.
Comune | Bunker\Caposaldo | Numero |
---|---|---|
Cerveteri | 2 | |
Civitavecchia | 12 | |
Fiumicino | 8 | |
Ladispoli | 2 | |
Montalto di Castro | 2 | |
Roma | 57 | |
Caposaldo Castel di Guido | 12 | |
Caposaldo Monte Mario | 3 | |
Caposaldo Osteria Malpasso | 6 | |
Caposaldo Ponte Galeria | 18 | |
Caposaldo Trigoria | 4 | |
Caposaldo Vitinia | 10 | |
n.d. | 4 | |
Santa Marinella | 11 | |
Sant’Oreste | 1 | |
Tarquinia | 10 | |
Totale complessivo | 105 |
n.d. dato non disponibile.
Dai dati sembra che nei capisaldi la scelta del tipo di bunker da realizzare fosse in relazione all’orografia del luogo e alla funzione da assolvere.
Tabella 3 Capisaldi difensivi e tipo di bunker.
Postazione | Tipo di bunker | Numero |
---|---|---|
Caposaldo Castel di Guido | 12 | |
Osservatorio | 1 | |
Casamatta | 1 | |
Postazione fuoco sbarramento | 5 | |
n.d. | 5 | |
Caposaldo Monte Mario | 3 | |
Casamatta | 3 | |
Caposaldo Osteria Malpasso | 6 | |
Tobruk | 1 | |
Osservatorio | 1 | |
n.d. | 4 | |
Caposaldo Ponte Galeria | 18 | |
Casamatta | 6 | |
Postazione fuoco sbarramento | 4 | |
n.d. | 8 | |
Caposaldo Trigoria | 4 | |
n.d. | 4 | |
Caposaldo Vitinia | 10 | |
Casamatta | 8 | |
Postazione fuoco sbarramento | 2 | |
Altre postazioni difensive | 50 | |
Tobruk | 26 | |
Casamatta | 3 | |
Polveriera | 1 | |
Rifugio antiaereo | 1 | |
Comando | 1 | |
Postazione fuoco sbarramento | 2 | |
Osservatorio | 2 | |
n.d. | 16 | |
Totale complessivo | 103 |
n.d. dato non disponibile.
Sitografia
Casematte Roma 1943
Bunker di Roma
Info.Roma
Sotterranei di Roma
Bunker Soratte
Bunker e rifugi antiaerei di Villa Torlonia
Bunker Villa Ada
Bibliografia
Grassi L., I bunker di Roma. Guida ai rifugi antiaerei, Centro Ricerche Speleo Archeologiche - Sotterranei di Roma, 2012
Grazzini A., Il Caposaldo del Torrente Arrone, bunker in difesa di Roma durante la Seconda Guerra Mondiale
Lestingi L., Atlante Italiano delle difese costiere nella Seconda guerra mondiale, 2022
Paolucci G., Orlandi G., Bunker Soratte, 2018
Stracci G., La scuola del Genio Guastatori di “Campo dell’Oro” a Civitavecchia, www.0766news.it, Anno 4, n. 23, 12/02/2016
Discussion