OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Dino Michelini's Diary

Recent diary entries

Introduzione

La mappatura è stata costruita mediante l’interpretazione delle immagini satellitari disponibili in JOSM e la documentazione consultabile su Internet riportata nella sitografia e bibliografia. Sono state individuate 108 postazioni militari costruite per la difesa di Roma e per contrastare possibili sbarchi a NO della capitale. Alcune decine di postazioni militari, come i capisaldi di Castel di Guido, Ponte Galeria, Trigoria e Vitinia o i bunker di Villa Torlonia, Ada e Soratte, erano già mappati in OSM altri, in particolare quelli posti lungo la costa tirrenica, sono nuovi.

Figura 1 Mappa dei caposaldi e bunker a NO di Roma. Mappa_caposaldi_bunker Visualizza a schermo intero

Classificazione e risultati

See full entry

Antica Via Clodia

Posted by Dino Michelini on 2 April 2022 in Italian (Italiano). Last updated on 28 March 2023.

Aggiornamenti pubblicati su www.incass.it

Introduzione

In questi ultimi anni e in concomitanza dell’anno degli Etruschi si è riscoperta questa strada etrusco-romana: lungo il suo ipotetico percorso da Ponte Milvio (Roma) a Roselle (Grosseto) si è assistito al fiorire di numerose iniziative, ad es. sono nati gruppi e associazioni (molti presenti sul www) e proposti progetti per la sua valorizzazione storico-turistico-ambientale; nonostante ciò di fatto ancora manca sul terreno un tracciato escursionistico che colleghi i siti archeologici certi della Via Clodia.

Molte iniziative hanno indicato percorsi che dal punto di vista storico ed archeologico non hanno alcuna attendibilità: spesso si è confuso uno o più diverticoli romani con la Clodia, oppure, è bastata la presenza di resti etrusco-romani per affermare che “qui passava la Clodia”; tra i casi più manifesti vi è quello del percorso 105 segnato dal CAI Viterbo “Via Clodia”1.

Il tracciato da me proposto su OSM, Relazione Antica Via Clodia (7990604)2, è un iniziale e fattivo contributo frutto di conoscenze personali, per il tratto Roma-Tuscania, e dello studio di numerose fonti quali le relazioni e gli studi archeologici.

See full entry

Location: Manziana, Roma, Lazio, Italia

Purtroppo, con amarezza osservo che alcuni mappatori di OSM hanno riesumato o riutilizzato parzialmente relazioni di percorsi CAI da me create e successivamente cancellate.

Sono stato socio del CAI fino a dicembre 2019 e componente del gruppo sentieri della sezione CAI di Perugia che si occupava della verifica e rilievo GPS della rete sentieristica Perugino-Trasimeno, di competenza.

Le relazioni da me create erano costruite nell’ambito della convenzione CAI-Wikimedia Italia di durata triennale con il fine di promuovere e migliorare la cartografia libera, siglata ad ottobre 2016 e non più rinnovata; ciò nonostante, sembra ancora essere di fatto operativa.

Pertanto è bene chiarire alcuni aspetti importanti relativi ai percorsi CAI mappati dal sottoscritto e che forse molti mappatori OSM ignorano o, caso peggiore, fanno finta, nonostante più volte abbia spiegato le ragioni di tali cancellazioni, fatte con profondo rammarico per il tanto lavoro richiesto nei rilievi, nelle verifche, nella raccolta dei dati e la creazione delle relazioni in OSM ma con il dovuto senso di responsabilità che la montagna richiede.

Dopo anni di inutili richieste circa la validazione delle SOSEC competenti, ho preso la decisione di cancellare le relazioni da me create nelle aree sopra riportate con la motivazione “Non validato dal CAI”, nonostante la mappatura dei percorsi CAI delle aree interessate fosse abbastanza esaustiva e completa, vedi i post Percorsi escursionistici “Perugino-Trasimeno” REU Area E Settore 9 CAI Perugia e Percorsi CAI Viterbo.

See full entry

Il CAI e Wikimedia Italia hanno stipulato l’otto ottobre 2016 una convenzione triennale per promuovere e migliorare la cartografia libera vedi Montagne 360° n.12/2016 pg.46. Essendo iscritto dal 2018 alla sezione del CAI di Perugia in collaborazione con il SOSEC Umbria ho iniziato ad inserire le relazioni dei percorsi di competenza secondo quanto stabilito nella Wiki di OSM alla pagina CAI mappando anche i sentieri/strade/edifici/riferimenti geografici/uso del suolo che insistono nelle arre attraversata dai percorsi. Per la mappatura dell’uso del suolo si sono utilizzate le immagini da satellite di Mapbox. Dal 2011 la Regione Umbria ha adottato il “DISCIPLINARE TECNICO PER L’ALLESTIMENTO DELLA RETE DEI SENTIERI DELLA REGIONE UMBRIA” che individua una “zonizzazione, valida per l’intera rete dei sentieri, organizzata su base comunale e accorpata per 9 ambiti geografici detti “Settori”, in ciascuno dei quali è assegnato un numero da 0 a 99 con cui indicare i singoli sentieri. I nove settori sono accorpati in cinque “Aree” facenti parte della “Zona” corrispondente all’Umbria”. Pertanto la nuova numerazione degli itinerari dell’area E settore 9 “Perugino-Trasimeno” sarà N PG E 9 00 9nn, dove:

N=Regione
PG=Provincia
E=Ambito
9=Settore
00=Manutentore
9nn=nuovo numero itinerario

A completamento della mappatura per la zona di competenza della sezione CAI di Perugia si è considerato nella classificazione anche la nuova numerazione della Rete Escursionistica Umbra (REU) che sostituisce la vecchia; nelle relazioni degli itinerari sono indicate sia la nuova (ref) che la precedente numerazione (old_ref) oltre alla vecchia segnaletica ancora presente e in via di aggiornamento.

Schema della relazione di un itinerario

See full entry

Location: Elce, Madonna Alta, Ponte Rio, Perugia, Umbria, 06123, Italia

Grande Traversata Supramontes - GTS

Posted by Dino Michelini on 28 August 2017 in Italian (Italiano). Last updated on 16 June 2022.

Dopo aver provato nel 2008 con la mtb la Transardinia nella primavera del 2015 tornai in Sardegna per conoscere meglio i Supramontes. Cercando informazioni su internet scoprii la Grande Traversata Supramontes (GTS) uno dei trekking più belli della Sardegna! Il percorso poco conosciuto e frequentato inizia da passo Correboi e si conclude dopo quattro tappe a su Gologone; permette di attraversare da sud a nord i Supramonte di Orgosolo, Oliena e Dorgali. Monte Corrasi (1.463 m) è la cima più alta del GTS, seguono in ordine di elevazione Monte Fumai (1.320 m), Monte Novo San Giovanni (1.316 m), Punta Solitta (1.206 m), Monte Su Biu (1163 m), Monte Oddeu (1.063 m). Per la varietà del paesaggio, della geologia ad es. la grande dolina di Su Suercone, la voragine di Su Disterru o l’altopiano di Campu Donanigoro, della flora ad es. la foresta Montes, della fauna, i mufloni e testimonianze storiche, ad es. il nuraghe Mereu, rappresenta un territorio unico in Italia. Pernottando un giorno in più nella pinnetta di Ziu Raffaele è possibile visitare anche il villaggio nuragico di Tiscali.

Fare il GTS necessita di una buona preparazione fisica, una accurata scelta del materiale tecnico e delle scorte di cibo ed acqua da portare, oltre ad una ottima conoscenza di topografia e buone capacità di orientamento poiché non vi sono segnavia e i rari ometti o pietre su alberi non sono di facile individuazione. La maggior parte del percorso non ha copertura telefonica è consigliato avere un emergency kit adeguato. Bivacco in pinnetta Sa Senepida, Ziu Raffaele e Vilitzi o al cuile Pradu. Vi sono solo due sorgenti d’acqua, a pinnetta Sa Senepida e funtana S’Arga (sorgente sotterranea). Per queste caratteristiche si tratta di un trekking da percorrere in autosufficienza. Periodo consigliato aprile-maggio.

Ringrazio Corrado Conca, ideatore del GTS, per aver concesso l’autorizzazione alla pubblicazione del percorso, lavoro frutto di tanti anni di frequentazione di questi splendidi luoghi.

See full entry

Location: Dorgali, Nuoro, Sardegna, 08022, Italia

Open data Regione Lazio: aree protette e corsi d'acqua nella Tuscia

Posted by Dino Michelini on 5 February 2017 in Italian (Italiano). Last updated on 16 June 2022.

Dal febbraio 2015 la Regione Lazio ha aperto un sito dati.lazio.it dove sono pubblicati dati con licenza Creative Commons Attribution 4.0 CC BY 4.0. I dati geografici sono disponibili tramite il servizio WMS ed è possibile effettuare il download nei formati .CSV e .SHP. Il sistema di riferimento usato è ED50 European Datum 1950 proiettato sul fuso 33N, diverso da quello di OSM; quindi, se si vuole utilizzare queste fonti geografiche in OSM si deve necessariamente proiettare i dati, tramite ad es. QGIS, sul WGS84. Tra i 258 datasets disponibili ve ne sono alcuni interessanti per l’attività outdoors in particolare mi riferisco ai limiti delle Aree protette, parchi e riserve nazionali o regionali, ed i corsi d’acqua, fiumi, torrenti, corsi d’acqua, che in dati.lazio.it sono detti “aste”.

Aree protette

Per quanto riguarda i limiti delle aree protette, non avendo altre fonti certe di confronto e validazione, ho considerato “buoni” (alias precisi) senza operare correzioni le geometrie, anche se spesso ho notato che, almeno nei luoghi che conosco, non coincidono con quelli che dovrebbero essere i limiti fisici naturali (strade, corsi d’acqua, ponti, ecc.). Anche se probabilmente i limiti non saranno precisi, ma d’altronde anche un device GPS ha un proprio errore, reputo comunque importante avere disponibili sulla mappa i limiti perché ci informano della particolare legislazione di cui godono questi luoghi e dei comportamenti necessari da adottare. Ad oggi ho caricato i limiti delle seguenti aree protette: Parco SubUrbano Regionale MARTURANUM, Riserva Naturale Regionale LAGO DI VICO, Parco Naturale Regionale BRACCIANO – MARTIGNANO, Riserva Naturale Provinciale TUSCANIA, Riserva Naturale Provinciale MONTE CASOLI DI BOMARZO, Riserva Naturale Regionale SELVA DEL LAMONE, Riserva Naturale Regionale MONTE RUFENO, Parco SubUrbano Regionale VALLE DEL TREJA, Riserva Naturale Provinciale MONTE SORATTE, Riserva Naturale Statale SALINE DI TARQUINIA.

Corsi d’acqua

See full entry

Location: Barbarano Romano, Viterbo, Lazio, Italia

Percorsi CAI Viterbo

Posted by Dino Michelini on 23 January 2017 in Italian (Italiano). Last updated on 16 June 2022.

Il CAI e Wikimedia Italia hanno stipulato l’otto ottobre 2016 una convenzione triennale per promuovere e migliorare la cartografia libera (vedi Montagne 360° n.12/2016 pg.46). Essendo socio CAI sez. Viterbo ho iniziato ad inserire i percorsi di competenza secondo quanto stabilito nella Wiki di OSM alla pagina CAI oltre alla tracciatura/correzione/aggiornamento dei sentieri/strade/punti di riferimento fisici.

Informazioni inserite nella relazione

Per ogni percorso è stata creata una relazione route dove sono riportate le key definite come “Obbligatori” ad eccezione di maintenance e state perchè i percorsi sono tutti percorribili, mentre per la key note l’informazione è stata riportata solo dove era strettamente necessaria (percorsi EE). Da evidenziare che per alcuni percorsi mancano ancora nella relazione i punti di posa che riportano informazioni sul sentiero in quanto l’aggiornamento di questi e l’eventuale (ri)posizionamento verrà fatto dopo la prevista manutenzione. Riporto a titolo di esempio la mappa dei percorsi [1,] e le info di una route [2.]:

Schema della route di un sentiero

type=route
route=hiking
network=lwn
name=Soriano nel Cimino-Cura di Vetralla
ref=103
cai_scale=E
roundtrip=no
sac_scale=hiking
source=CAI
survey:date=2014-05-29
osmc:symbol=red:red:white_stripe:103:black
symbol=white red flag
symbol:it=bandierina bianca e rossa
operator=CAI Viterbo, Comune Soriano nel Cimino, Riserva Naturale Lago di Vico
ascent=965
descent=922
distance=30
duration:forward=8
from=Soriano nel Cimino
to=Cura di Vetralla
website=http://www.caiviterbo.it
note=

Aggiornamenti

See full entry

Location: Caprarola, Viterbo, Lazio, 01032, Italia

GAB Grande Anello in Bicicletta

Posted by Dino Michelini on 6 September 2016 in Italian (Italiano). Last updated on 16 June 2022.

A completamento del G.A.S. il Parco Nazionale dei monti Sibillini ha realizzato anche un percorso ciclabile: il Grande Anello dei Sibillini in bicicletta/mtb (G.A.B.). E’ un percorso di circa 175 Km per mtb che abbraccia l’intera catena montuosa. Articolato in cinque tappe, è completamente segnalato da segnavia bianco-celeste. La guida della mtb non è impegnativa mentre per i dislivelli delle singole tappe è necessaria una buona preparazione fisica; sconsigliato l’uso di portapacchi anteriori. Prima di partire verificare sul sito del Parco Nazionale dei monti Sibillini la percorribilità dei sentieri e disponibilità posti letto nei rifugi.

Mappa del GAB

Piani di Pao Il bivacco ai Piani di Pao ###Aggiornamenti * 06 06 2022 Aggiornamento tracciato post terremoto in base al nuovo percorso individuato dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini

See full entry

Location: Borgo San Giovanni, Visso, Macerata, 62039, Italia

GAS Grande Anello dei Sibillini

Posted by Dino Michelini on 1 August 2016 in Italian (Italiano). Last updated on 16 June 2022.

Mancava su OSM la rotta del G.A.S. e così dato che lo avevo percorso qualche anno addietro ho lavorato nell’aggiornare il tracciato e nel crere una relazione. Il tracciato ufficiale del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, le tracce gps sono scaricabili dal sito internet www.sibillini.net, prevede un anello di nove giorni di cammino (124 km totali) ma si potrebbe percorrerlo anche in sette, senza sacrificare il tempo necessario a visitare i piccoli borghi che si incontrano camminando. Il G.A.S. è un percorso escursionistico ben segnato con i classici segnavia Bianchi-Rossi e lungo il percorso si trova quasi sempre acqua mentre per dormire è bene contattare prima i rifugi. La stagione migliore è la primavera e l’autunno; da evitare assolutamente l’estate. Sebbene collocati nel centro Italia, i monti Sibillini e i paesaggi che si trovano sono di rara bellezza, vi si alternano rigogliosi boschi a radure brulle; si incontrano nel versante umbro altipiani che spaziano a 360° dal Tirreno all’Adriatico mentre in quello marchigiano pareti di roccia a strapiombo simili alle Dolomiti. Il G.A.S. per la sua bellezza merita senza dubbio di essere percorso.

Mappa del GAS

See full entry

Location: Borgo San Giovanni, Visso, Macerata, 62039, Italia

Ciclabile mtb ex ferrovia Spoleto - Norcia

Posted by Dino Michelini on 16 July 2016 in Italian (Italiano). Last updated on 16 June 2022.

Ho constatato che in OSM mancava una relazione per il bel percorso mtb della ex ferrovia Spoleto-Norcia. Questa ferrovia “alpina”, a trazione elettrica e scartamento ridotto chiusa al traffico il 31 luglio 1968, è definita la “Gottardo umbra” per le soluzioni tecniche ardite e difficili adottate per superare il dislivello tra la stazione di Spoleto e quella di Sant’Anatolia di Narco. E’ un piccolo gioiello di ingegneria ferroviaria unico in Italia. Dal punto di vista escursionistico, la ferrovia Spoleto - Norcia rappresenta un collegamento fondamentale tra importanti cammini quali: il Cammino di Assisi, il Sentiero di Francesco, il Cammino di Benedetto. Da anni l’ASD MTB CLUB Spoleto si impegna per rendere il percorso della ex ferrovia tutto percorribile, aperto tutto l’anno, a beneficio di chiunque voglia visitarla, a piedi, in bici o a cavallo; a tale scopo organizza ogni anno la manifestazione cicloturistica La spoleto Norcia in mtb per sensibilizzare le Amministrazioni PuUbbliche, le associazioni e far conoscere ai cittadini questa preziosa opera.

Mappa ex ferrovia Spoleto - Norcia

See full entry

Location: Licina, Cortaccione, Spoleto, Perugia, Umbria, 06049, Italia

La via Francigena nella Tuscia

Posted by Dino Michelini on 2 March 2016 in Italian (Italiano). Last updated on 16 June 2022.

Il 2016 è anno giubilare e ci sarà un aumento delle persone che cammineranno lungo la via Francigena verso Roma.

In questi anni ho incontrato molte persone lungo il cammino nella Tuscia che lamentano la difficoltà di orientarsi, in particolare nel tratto laziale poichè vi sono dei “furbetti” che modificano/cancellano i segnavia portando le persone prive di un GPS fuori tracciato con tutti i problemi che ne derivano: in particolare l’aumento dei km percorsi e problemi nel pernottamento (spesso i segnavia taroccati portano presso strutture che non offrono convenzioni per i pellegrini ma prezzi esosi). Inoltre, ho notato che in OSM per alcune tappe mancano punti di riferimento importanti per il cammino: monumenti, chiese, musei, strutture di accoglienza “pellegrina” a basso costo e “turistica” segnalati per ogni tappa sul sito ufficiale della AEFV, ma anche ospedali, farmacie, comandi di polizia, meccanici ciclisti, fonti d’acqua lungo il percorso, ecc.
E’, quindi, importante aggiornare la mappa OSM lungo la via Francigena di modo da fornire un aiuto a coloro che compiono il cammino. Io sto lavorando sul cammino della Tuscia…

Info

Aggiornamenti

  • 05/08/2022 Nuovo percorso tappa Viterbo-Vetralla e nuova variante
  • 21/05/2021 completato l’aggiornamento della Via Francigena da Canterbury a Santa Maria di Leuca
  • 09/02/2017 completato tracciato variante tappa 43 uscita da Sutri e variante tappa 44 Parco Regionale di Veio
  • 25/11/2016 completato abitato di Proceno, tracciato varianti tappa 37 Proceno e tappa 41 uscita da Viterbo Ponte Camillario
  • 15/11/2016 completato tracciato variante Francigena di Monte (Viterbo - lago di Vico - Monterosi)
  • 02/11/2016 completato attraversamento di Viterbo su tratti pedonali
  • 03/05/2016 completato il centro storico Viterbo
  • 09/03/2016 completato l’aggiornamento tappa 41 Vetralla - Sutri

See full entry

Location: La Quercia, Viterbo, Lazio, 01100, Italia