Ho iniziato in questi giorni a popolare i numeri civici della città di Alba, tramite rilevamento sul campo.
Diary Entries in Italian
Recent diary entries
L’antico toponimo chiamato: “Sa Pedra de Vanda”nelle vicinanze di Arcu Procili de Monte Melas, nei pressi delle localita’ “Sa Scandula” “Baccu Eranu” “Baccu Eraneddu” “Monti Arbu” “Pedra Bianca” Baccu S’Acua Callenti” ecc. ecc. NB il suo vero nome è: “Sa Pedra de Vanda”. Attualmente viene conosciuta con il nome ( La Sfinge - La Mitra - o Su Cappeddu de su Papa o de Monzegniori). Ma tra noi che conosciamo questi luoghi da piu’ 60 anni continuiamo a chiamarla con l’antico toponimo “ SA PEDRA DE VANDA”. C’è da dire che anche noi ogni tanto usiamo questi toponimi per evitare di fare sbagliare l’itinerario alle nuove generazioni, e visitatori che frequentano questi luoghi. Dimostrazione pratica come la toponomastica è in continua evoluzione.
inizio oggi l’aggiunta delle ciclabili del comune di Alba, uso come traccia https://www.comune.alba.cn.it/images/stories/UfficiEservizi/opere-pubbliche/Lavori_pubblici/PUMS/FaseB/Tavola6PisteCiclabili.pdf e alcuni filmati del sopralluogo. EDIT 2023-10-16: conclusa la verifica, molte erano già presenti, alcune le ho corrette leggermente, la rete, se così si può dire, non è molto estesa e connessa.
Realizzazione di una mappa delle utility utilizzando Google Sheet + Mapbox GL JS e controllo dati con Qgis che riporta, suddivise per categoria, le attività (utility) presenti nell’area geografica del Comune di Limone P.te:
-
i dati derivano dal database di openstreetmap e sono aggiornati giornalmente con una query overpass che importa i dati in un foglio di google:
-
sul foglio di google, con la funzione =IMPORTDATA( vengono importati i dati con query csv di overpass turbo modificata grazie a questo turorial; di seguito esempio query
http://overpass-api.de/api/interpreter?data=out:csv(::id,::lat,::lon,::timestamp,::type,""name"",""amenity"",""phone"",""contact:phone"",""contact:mobile"",""mobile:phone"",
""website"",""facebook"",""contact:website"",""contact:facebook"",""email"",""contact:email"";true;"","")]
[timeout:20];area[admin_level=8][boundary=administrative][""ref:ISTAT""=""004110""]->.boundaryarea;
( node(area.boundaryarea)[amenity=cafe];
way(area.boundaryarea)[amenity=cafe];
node(area.boundaryarea)[amenity=bar];
way(area.boundaryarea)[amenity=bar];
);
out meta center;")
L’impianto idroelettrico è situato a nord di Tolmezzo, non lontano dall’abitato di Ilegio lungo il rio Tramba. La centrale di Tramba è una centrale idroelettrica entrata in funzione nel 1957 che sfrutta un bacino artificiale di 7.550 m3 ricavato mediante uno sbarramento in calcestruzzo. Il salto utile è pari a 96,9 metri. La centrale si sviluppa su un unico piano, con accesso alla Sala Macchine direttamente dal piazzale esterno. Il gruppo turbina generatore, di tipo Francis ad asse orizzontale, produce energia elettrica alla tensione di 0,4 kV che viene trasportata, tramite cavi al trasformatore e da questi alla rete MT a 20 kV.
Dettagli tecnici: Ubicazione: Via Navarlons, 5 - loc. Tramba, 33028 TOLMEZZO (UD) Anno di costruzione: 1956 Anno di entrata in esercizio: 1957 Acque utilizzate: Rio Tramba Tipo di impianto: Acqua fluente Portata media di concessione: 0,255 m3/s Salto nominale di concessione: 96,9 m
Tappa tribunale
Oggi 08/10/2022 inizio a registare i miei tracciati su OSM
Opera di presa
La diga di Barcis, detta anche del Cellina o Vecchia diga (1095179424) dopo la costruzione della diga di Ponte Antoi, è stata costruita all’inizio del 1900 per opera dell’allora appena costituita Società Promotrice per l’Utilizzazione delle forze Idrauliche del Torrente Cellina. La diga aveva lo scopo principale di funzionare come opera di presa per il canale di derivazione che percorrendo tutta la valle andava ad alimentare la centrale di Malnisio e successivamente quella di Giais e del Partidor. La diga, negli anni ‘50 ha cessato la sua funzione con la creazione dello sbarramento a Ponte Antoi di fronte all’abitato di Barcis.
Canale aduttore
Il canale aduttore, lungo circa 7 km, aveva la funzione di trasportare una parte delle acque del torrente Cellina verso la prima centrale idroelettrica di Malnisio. Il canale costruito all’interno della forra e parallelo alla Vecchia Strada del Cellina, si sviluppa in sponda destra a valle della diga fino alla località Monciaduda. Da qui il canale percorre una galleria prima di arrivare al bacino di calma dove è presente un imponente sfioratore a gradoni. Il canale termina nei pressi della centrale di Malnisio, dove dal bacino di carico partono quattro condotte forzate.
[continua..]
Di ritorno dalla nostra escursione in cui abbiamo fatto tante belle foto, mappiamo gli elementi visti sul percorso e vorremmo collegare le foto fatte a quegli elementi. Di siti online che permettono di caricare fotografie ce ne sono a bizzeffe, ma noi vogliamo restare “in famiglia” e caricare le nostre foto su Wikimedia Commons. Anzi, ancora meglio: vogliamo collegare un elemento su Wikidata al nostro elemento nella mappa.
Creare account Wikimedia
La prima cosa che consiglio è, se on ne avete uno, di creare un account, che è necessario per caricare le immagini su Wikimedia Commons. Per fare questo, andiamo su Wikimedia Commons e in alto a destra clicchiamo su “Create account
”.
Pagina del diario di prova
_
Alcuni dei progetti che porto avanti:
- Completare il tagging name:etymology di tutte le strade della città di Vercelli: 77% (Update: 2022-07-22)
- Aggiungere e uniformare tagging Big Benches: 57% (151 su 236)
- Aggiungere wikidata=* o wikimedia_commons=* a tutti gli historic=memorial/monument della città di Vercelli: 85% (mancanti 24 su 156) (Update: 2023-11-11)
- Aggiornamento vecchi nodi con tag della città di Vercelli: 13252 con data media 03 ottobre 2018 (Update: 2023-04-29)
- Pulizia comments=#tomapping2018 (In corso)
- Pulizia duplicati ref:mise: 100% ✅
- Pulizia duplicati ref:msal: 100% ✅
MapRoulette
- addr:city not matching a city name in Piedmont, Italy: 23% (Update: 2022-07-23)
- Highway names in Italy not following the Italian community guidelines: 3% (Update: 2022-07-23)
- Simple multipolygons in Italy: 0% (Update: 2022-07-23)
- Multipolygon relations in Italy without member roles: 100% ✅
Data
Recently Microsoft released global building footprints in ODbL.
Quality
I’ve found some challanging situations:
- high density buildings, tipically in italian villages
- high parallax imagery in downtowns
- footways or narrow streets covered by roofs
Test
I made several test and some local imports, taking in account in priority order:
- not overwrite mapper manual work
- keep consistent highway network
- check parallax false footprints
- simplify wherever possible
- overall offset if needed (Strava and GPS OSM repo references)
Preveza Case study
The town is a compendium of above quality problems. Some imagery spots are burnt by the sun and consequent low contrast was oddly computed by MS algorithms. It took about 5 hours to adjust footprints (and several highways). I applied the following workflow:
- data cropped by Preveza landuse=residential
- objects below 60 square meters filtered out
- object touching OSM buildings filtered out
- overlapping polygons manual fix
- manual rotation adjustments on many object (AI problem)
- highway adjusted by Stava heatmap
Tools
Qgis for initial conversion, crop and filtering. JOSM for offsets, rotations, ovelapping fixes.
Viaggio dal 28 aprile al 22 maggio 2022 Imbarco a Calais per Dover, sosta in parcheggio camper vicino a Canterbury quindi dopo circa 600 km al porto di Fishguard e dopo circa 4 ore di traghetto finalmente in Irlanda a Rosslare. Tappe successive: Cork, Waterville, Killarmey, Doolin ( imbarco per visita isole Aran) Galway poi visita in Irlanda del Nord con le città di Derry, Belfast rientro in Irlanda del sud con la piacevole visita dì Dublino quindi rientro in Italia dopo aver attraversato Gran Bretagna e Francia km totali circa 6000 Ciao a tutti
Condivido alcuni dei miei tool/siti/app preferiti relativi ad OSM con una brevissima descrizione, compresi quelli più conosciuti (non si sa mai). Sicuramente ne ho dimenticati molti e non ne conosco altrettanti.
Siti
- overpass turbo: Sito essenziale per fare query sul database. Utile anche per fare filtri QA personalizzati.
- taginfo: Per controllare quali tag sono più utilizzati, il loro uso nel tempo, i valori più utilizzati per ogni tag ecc. Per la history di un tag esiste anche questo sito.
- RapiD: iD sotto steroidi. Segnala possibili edifici e strade mancanti.
- osm-revert: Per revertare interi changeset. (ho sostituito Revert UI, non più supportato).
- Level0: Per revertare singoli nodi. È un editor testuale utile anche per cambiare svariati tag contemporaneamente. Leggete però questo prima.
- NotesReview: Per filtrare le note di OSM per utente, data, testo ecc. C’è anche un sito di Pascal Neis.
- Strade senza nome
- Disaster Ninja: Non è il suo scopo principale, ma c’è un layer interessante chiamato “Building Quantity” nel caso vogliate trovare zone con edifici da mappare.
- YoHours: Un sito per semplificare la compilazione del tag opening_hours=*
- How Did You Contribute: Statistiche riguardanti gli utenti. C’è anche la heat map delle vostre modifiche.
- Is OSM up-to-date?: Interessante sito creato da un italiano che vi segnala i nodi meno aggiornati. Se non c’è nulla da aggiornare potete comunque lasciare un tag check_date.
- Field Papers: Modificate OSM prendendo appunti su carta.
Renderer
- F4map Demo e OSM Buildings: Nel caso vogliate vedere i tag 3d renderizzati.
- Indoor=: Nel caso vogliate vedere i tag indoor renderizzati.
- Open Etymology Map: Altro sito creato da un italiano. Renderizza il tag name:etymology. Esiste anche un sito che agevola l’inserimento del tag.
Wiki
Con il 1 luglio 2022 la Trieste Trasporti (con supervisione di TPL FVG) ha deciso di rinumerare le corse della linea 6 tra Piazza Guglielmo Oberdan ed il Bivio di Miramare co il numero barrato per non creare confusione. Ho proceduto alla rinumerazione aggiungendo la /, è creato anche il nuovo route_master.
Ricordo che le corse deviate per Porto Vecchio, a sostituzione delle linee 80 (soppressa) ed 81 (sospesa nel servizio estivo) non hanno diversa numerazione, tantomeno capolinea rispetto alla 6 “normale”; allego foto scattata da me il 01/07/2022.
Con il primo luglio entra anche nuovamente in servizio la linea 90 tra Alto Adriatico e Lazzaretto, a rinforzo della linea 7.
CTO / Head of R&D @ Libraesva. IT security / free flight safety @ FIVL and EHPU. Expert @ CEN and UNI.
Con oggi, 26 giugno 2022, è stato completato da parte mi il lavoro di rifacimento delle relazioni delle seguenti reti urbane autobus del Friuli Venezia Giulia: urbana Monfalcone, urbana Lignano, urbana Grado
MONFALCONE (aggregato Ronchi e Staranzano)
- LS (linea storica)
- LP (linea Panzano)
- CC (circolare centro)
- CA (circolare Aris)
- CS (circolare Staranzano)
- CL (circolare Lisert)
- RD (circolare Ronchi destra)
- RS (circolare Ronchi sinistra)
- SC (linea diretta Stazione-Cantieri)
- 28P (servizio integrativo Via Bagni park - Cantieri)
LIGNANO SABBIADORO (annesse fraz. Pineta e Riviera)
- A1 (linea Darsena Vecchia - Viale Adriatico)
- A2 (linea Darsena Vecchia - Parco Zoo)
- BN (linea notturna ByNight)
- M1 (linea Mercato - Viale Adriatico)
- M2 (linea Mercato - Darsena Vecchia)
GRADO (annesse fraz. Pineta e Valle Cavarera)
TRIESTE
Aggiunta diramazioni linea G51 per la Wartsila e per Piazza Oberdan, nonchè la correzione dei tratti e delle fermate mancanti della tratta per l’Aeroporto di Ronchi. Aggiunta in data odierna anche la linea 20 express per Muggia.
Oltre alle relazioni sono state create (ove mancanti) le fermate ed i vari spezzoni per permettere l’inserimento del percorso; inoltre ho aggiornato le etichette nelle fermate con tag e valori obsoleti.
- Alessandro Carmeli
prova prova