Ho imparato ad aggiungere punti con l’applicazione OSMAnd, molto utile. Grazie a @Ysogo
Diary Entries in Italian
Recent diary entries
A seguito di una gradevole conversazione via email con un altro utente OSM, salvo qui tre utili URL personalizzati da usare come strato di sfondo in fase di modifica delle mappe sul sito OpenStreetMap con l’editor integrato iD. Clicca sull’icona “Impostazioni dello sfondo” nel menu verticale a destra, scorri la lista degli sfondi disponibili e scegli l’ultima voce “Personalizzato”, clicca sui tre puntini sulla destra, copia ed incolla uno degli URL personalizzati che trovi qua sotto ed infine clicca sul pulsante “OK” per salvare le modifiche ed iniziare ad utilizzare la nuova mappa.
1) True Ortofoto EagleFVG 2020
2) Vector CTRN (Carta Tecnica Regionale Numerica) 1:5000
3) Hillshade
- Introduzione
- Percorso
- I numeri della Antica Via Clodia
- Problemi
- Idee per il futuro
- Riferimenti
- Mappe
- Note
Aggiornamenti pubblicati su www.incass.it
Introduzione
In questi ultimi anni e in concomitanza dell’anno degli Etruschi si è riscoperta questa strada etrusco-romana: lungo il suo ipotetico percorso da Ponte Milvio (Roma) a Roselle (Grosseto) si è assistito al fiorire di numerose iniziative, ad es. sono nati gruppi e associazioni (molti presenti sul www) e proposti progetti per la sua valorizzazione storico-turistico-ambientale; nonostante ciò di fatto ancora manca sul terreno un tracciato escursionistico che colleghi i siti archeologici certi della Via Clodia.
Molte iniziative hanno indicato percorsi che dal punto di vista storico ed archeologico non hanno alcuna attendibilità: spesso si è confuso uno o più diverticoli romani con la Clodia, oppure, è bastata la presenza di resti etrusco-romani per affermare che “qui passava la Clodia”; tra i casi più manifesti vi è quello del percorso 105 segnato dal CAI Viterbo “Via Clodia”1.
Il tracciato da me proposto su OSM, Relazione Antica Via Clodia (7990604)2, è un iniziale e fattivo contributo frutto di conoscenze personali, per il tratto Roma-Tuscania, e dello studio di numerose fonti quali le relazioni e gli studi archeologici.
congiunge via Friuli e via Carnia, una scorciatoia pedonale con un piccolo tratto attraverso una macchia di arbusti e alberelli
Per creare un collegamento personalizzato su OSM è necessario innanzitutto installare il plugin Utilsplugin 2. Aprire le preferenze (F12) e selezionare “Impostazioni Utilsplugin 2”
Quindi, nella finestra che compare, si può inserire un qualsiasi URL personalizzato. Per esempio, per inserire un collegamento alla cronologia di un elemento su PeWu basta inserire una nuova riga e inserire come url
https://pewu.github.io/osm-history/#{#type}/{#id}
Salvare e chiudere la finestra delle impostazioni. Poi, è necessario scaricare una porzione qualsiasi di mappa.
Spostandoci sulla barra menu orizzontale in alto, selezioniamo “Dati” e poi “Seleziona indirizzo URL personalizzato”
Progetto di viaggio in moto estate 2023
Circa tre mesi di durata, circa 20.000 Km
Paesi da attraversare in ordine d’ingresso: Italia - Slovenia - Croazia - Serbia - Bulgaria - Turchia - Iran - Turkmenistan - Uzbekistan - Tagikistan - Kirghistan - Kazakistan - Russia - Ucraina - Ungheria - Slovenia - Italia
Anche quest’anno, volevo trovare i mapper attivi nella nostra zona, per invitarli agli incontri mensili del nostro gruppo.
Ho usato la stessa procedura che avevo già descritto in questo blog.
Considero attivi gli utenti che hanno inserito almeno 100 nodi e con l’ultimo edit effettuato nel corso di quest’anno.
Nel 2021 ci sono stati 121 utenti attivi. 22 sono già regolarmente contattati per i nostri incontri, 42 dovrebbero essere mapper locali, 24 dovrebbero risiedere in zone limitrofe, 32 sono mapper remoti e non è stato possibile trovare un utente. Escludendo gli account di import, 302 utenti non sono più attivi (ovvero non hanno fatto almeno un edit nel 2021).
Rispetto allo scorso anno, ci sono stati 22 mapper attivi in più. Quasi la metà degli utenti però non risiede in zona, molti sono stranieri. Sulla tipologia di queste modifiche ci sarebbe da parlare a lungo. Altri 15 utenti hanno smesso di contribuire.
A differenza della scorsa volta, volevo contattare gli utenti attraverso la messaggistica di OSM in modo automatico (copiare e incollare lo stesso testo per inviarlo a tanti utenti differenti è veramente una perdita di tempo).
Per fare questo ho modificato greeter_osm, uno script python che utilizza il feed newesttoosm e invia un messaggio di benvenuto ai nuovi utente. Il tool faceva già moltissimo. E’ bastato togliere tutto quello che c’era in più e aggiungere le poche cose che mancavano.
Il risultato è osm_bulk_sender. Per il momento lo script è privato perché non vorrei che fosse usato impropriamente. Da grandi poteri derivano grandi responsabilità.
Jo inbianco
Mentre mi muovo per la città approfitto per migliorare la mappa aggiungendo note qui e là. Mi viene in aiuto StreetComplete.
Data
## G. Montesanto leg.
Che cos’è la cartografia IGM?
L’IGM è l’Istituto Geografico Militare, ed è l’ente cartografico dello Stato italiano. Disegnano carte dell’Italia di vari tipi (topografiche, corografiche, geografiche) e in varie scale (dalla 1:25000 alla 1:1000000), e queste carte compongono, appunto, la cartografia IGM. A volte sono un po’ vetuste (la carta topografica 1:25000 della mia zona non viene aggiornata dal 1955!) ma sono di una precisione incredibile, e contengono un sacco di informazioni che è difficilissimo trovare altrove, come i toponimi locali (case sparse, aggregati rurali, ecc.), i torrenti, le sorgenti d’acqua, ecc. Non sarebbe bello riportare queste informazioni in OSM?
Come usare la cartografia IGM in iD
(e probabilmente anche in JOSM, che non amo particolarmente)
L’IGM non mette a disposizione un tile server per la propria cartografia: non solo le loro mappe sono a pagamento, anche in formato digitale, ma ve le danno in un formato tremendo (TIFF con un file a parte con le informazioni di georeferenziazione, cioè vi dovete arrangiare), e comunque le considerano sotto copyright nonostante siano il prodotto di un ente pubblico. Per fortuna, il Ministero dell’Ambiente è un po’ meno rompicoglioni: dal loro Geoportale Nazionale danno accesso alla cartografia IGM non solo dietro licenza CC BY-SA 3.0, ma soprattutto tramite protocollo WMS, che è supportato da iD
Il Geoportale Nazionale fornisce decine di layer come servizi WMS: uso del suolo, bacini idrografici, rischio sismico e alluvionale, ecc. Ma quello che ci interessa ora è “Cartografia di base - IGM 25.000” (sono anche disponibili le scale 1:100.000 e 1:250.000, ma non sono utili perché OSM si può considerare completo a quelle scale). Il Geoportale Nazionale ci dice che l’URL del servizio è:
http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/WMS_v1.3/raster/IGM_25000.map
Caserta e provincia
- Caserta città
- Casagiove e Casapulla
- Da Santa Maria C.V a Capua
- Territori confinanti Volturno
- Maddaloni e località circostanti
- Valle di Maddaloni
[PAGINA IN AGGIORNAMENTO]
_
⠀
In quest’ultimo periodo sto utilizzando l’applicazione Street Complete in modo più intenso. Lo trovo un ottimo modo per contribuire e un ottimo strumento per avvicinare nuovi utenti al mondo di OSM.
Intro
I bumped into an interesting overpass query by OSM mappers Musuruane and Albani which underline missing townhalls. How could I use this stuff? Coincidence (and considering that the italian opendata scenario is not particulary exciting) I was surprised to find the national Public Administration addresses dataset released in CC0 :-)
Preparing a manual import
Required:
* Public Administration (PA) offices dataset
* Openrefine tool
-
Create Openrefine project from PA offices dataset. Filter as needed (ie: titolo_resp=”Sindaco” and Regione=Abruzzo)
- Generate Abruzzo municipalities without townhall with overpass-turbo query;
- find the link of “Exporting raw data directly from Overpass API”;
- copy&paste link in Openrefine Create project Web Addresses (URLs);
- apply cross table funtions as needed (ie: cell.cross(“Indice PA”, “Comune”)[0].cells[“Cap”].value
- Openrefine custom tabular export the file somewhere online;
- feed above file to umap remote data with useful tags displyed in popup (layer interaction)
Umap
Here you can find the resulting umap that is being used for add and detail missing municipality townhalls.
Blue layers are from PA (input) dataset. Red layers are on-the-fly OSM queries with missing townhalls.
You can clone it and expolre layers and its remote data used.
Importing
- In umap select useful layers and zoom in to display markers;
- find a missing townhall (red ball marker)
- click matching blue marker (candidate townhall) and copy tags;
- activate iD editor and paste tags accordingly;
- toggle blue layer to spot others and repeat.
Notes
Blue marker alone means townhall already in OSM, red marker alone, means no PA data available.
Remember to allow OSM and Overpass-turbo servers to update red layers (generally it takes less than a minute).
Use proprietary imagery just a generic guidance.
Cominciare
Vorrei cominciare a tracciare tutti sentieri boschivi, tratturi, strade bianche della Basilicata. Dal primo gennaio ho messo su un sito Sentieri Lucani dove raccoglierò tutto ciò che riguarda il progetto. Sarebbe una sorta di Mapathon ma, per adesso, sono solo. E non c’è nessun “evento” correlato. Piuttosto sarebbe una cosa lenta e continuativa. Vorrei fare in modo che tutti le tratte del “Sentiero Lucano” e “Sentiero 2 mari” siano presenti su OSM. Ecco il link al sito della regione
Prima mossa
Ho cominciato a mappare i sentieri di Bosco Magnano (anche quelli non facenti parte dei tracciati della regione). Alcuni sono pieni di rovi (e ho deciso di non aggiungerli). Altri, anche se difficoltosi, si riescono ad attraversa. Cerco di usare tutti i tag per definire le strade.
..
hi, I saw in the municipality the Vanzago border map, and the 5 houses between Via Allende and the railway rails, are put in Pogliano Milanese administration. How we can be sure of the real position of the border?