CPA
Diary Entries in Italian
Recent diary entries
Aggiunte:
-
le nuove corse della linea 19 prolungate da piazza della Libertà a Barcola
-
linea 19/ tra largo Barriera e Barcola
-
rimossa la 20 (sperimentazione precedente)
per maggiori informazioni visita il sito tpltrieste.it
1) Sentiero 801: Sa Pala de Cunventu - Is Seddas de Trebini, (Agro Sinnai)= mappato. 2) Sentiero 802: Cunventu - Bruncu Poni Fogu, (Agro Sinnai) = mappato. 3) Sentiero 803: Bau Arrexini - Bruncu Monti Eccas, (Agro Sinnai)= mappato. 4) Sentiero 804: S’Incantu - Campu Omu Arcu Arriu Longu, (Agro Sinnai)= mappato. 5) Sentiero 805: Arcu Is Pedras Biancas - Arriu Sa Scova Mara Solinas, (Agro Sinnai)= mappato. 6) Sentiero 806: Arcu Sa Spina - Arcu Su Crabiolu, (Agro Sinnai)= mappato. 7) Sentiero 807: Bau S’Acua Callenti - Baccu sa Figu, (Agro Castiadas)= mappato. 8) Sentiero 403: Sa Pala de Su Scoffu - San Gregorio, (Agro Burcei - Sinnai)= mappato. 9) Sentiero 800A: Sa Sedda de Tullinu - Sa Guardia de Tullinu, (Agro Sinnai)= mappato. 10) Sentiero 800B: Arcu Fra Contini - Sa Ruxi de S’Arridelaxiu, (Agro Sinnai)= mappato.
ciao
Oggi ho aggiunto le informazioni al mio profilo
Prima rotonda disegnata, sono abbastanza soddisfatto.
Ispirato dal diario dell’utente bryceco, ecco una lista aggiornata all’11 agosto 2024 degli utenti che hanno mappato sul suolo italiano per almeno 90 giorni consecutivi:
Oggi sono diventato un contributore di OSM
13 luglio partenza da Makarska e arrivo a Sumartin (Isola di Brac)
Introduzione
La mappatura è stata costruita mediante l’interpretazione delle immagini satellitari disponibili in JOSM e la documentazione consultabile su Internet riportata nella sitografia e bibliografia. Sono state individuate 108 postazioni militari costruite per la difesa di Roma e per contrastare possibili sbarchi a NO della capitale. Alcune decine di postazioni militari, come i capisaldi di Castel di Guido, Ponte Galeria, Trigoria e Vitinia o i bunker di Villa Torlonia, Ada e Soratte, erano già mappati in OSM altri, in particolare quelli posti lungo la costa tirrenica, sono nuovi.
Figura 1 Mappa dei caposaldi e bunker a NO di Roma.
Visualizza a schermo intero
Classificazione e risultati
Su OpenStreetMap, un albero può essere rappresentato come un nodo natural=tree.
Leaf type 🌿
leaf_type é il tag maggiormente valorizzato nel database, questo perché é facilmente rilevabile (basta un’occhiata) ed é supportato con un’apposita quest da StreetComplete. I valori sono broadleaved (latifoglia) e needleleaved (aghifoglia). C’é chi sostiene che le palme non debbano essere taggate come latifoglia ma con un valore tutto loro, =palm.
Leaf cycle 🍂
Questo tag descrive la caduta fogliare, cioè se un albero é caducifoglio o sempreverde. La maggior parte delle specie di alberi aghifoglia sono sempreverdi, ma non é sempre così, non inferite quindi questo valore automaticamente. Questo tag é facilmente compilabile se conoscete la specie, o più semplicemente se é autunno/inverno. In caso contrario potete provare a vedere se sono disponibili immagini satellitari o foto a livello stradale scattate in quei periodi.
Genus e species 🌳
Se non siete esperti, esistono degli strumenti che possono aiutarvi a riconoscere il genere/specie di una pianta, come Pl@ntNet e iNaturalist, entrambi esistono anche come app mobile. Su OpenStreetMap esistono moltissimi alberi con species (o species:wikidata o species:xx) che non hanno leaf_type o leaf_cycle. Questi valori sono ovviamente identici per ogni specie (e anche per molti generi) e quindi possono essere facilmente deducibili. Sulla wiki di OSM esistono due liste che contengono questi valori per genere e specie.
MapComplete ha un tema dedicato agli alberi che può essere utilizzato per inserire la specie mentre SCEE ha una quest dedicata (“What is the genus or species of this tree?”).
Alberi monumentali 🏛️
Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) ha censito (con aggiornamenti annuali) gli alberi monumentali d’Italia. Potete mapparli aggiungendo loro il tag denotation=natural_monument e ref:masaf. Quest’ultimo é un codice univoco assegnato dal ministero.
parco circonvallazione
Sono Squarcia Claudio, socio CAI della sezione di Ascoli Piceno, Mi occupo di sentieristica
C’é una via (sentiero) ciclabile fra Praja Ajeta Tortora (stazione) e Laino Borgo?
Una delle cose che ci ha ricordato recentemente Steve Coast, il fondatore di OpenStreetMap, è che il nostro database è carente di indirizzi rispetto ad altre mappe commerciali.
Pertanto ho pensato di fare una presentazione dove spiego come funziona la numerazione civica in Italia. Illustro poi come si inserisce un indirizzo in OSM con alcuni esempi. Analizzo quali sono gli errori più comuni che si commettono e infine mostro diverse modalità di rilevamento e alcuni strumenti per il controllo della qualità dei numeri civici.
La trovate sul canale YouTube OpenStreetMap Piemonte, dove sono presenti anche altri video sul nostro progetto di mappatura preferito :-)
La Rotta dei due mari con partenza a Polignano a mare si divide in sei tappe: 1) Polignano a mare - Castellana Grotte 2) Castellana Grotte - Alberobello 3) Alberobello - Locorotondo 4) Locorotondo - Martina Franca 5) Martina Franca - Crispiano 6) Crispiano - Taranto
residenziale #casagiove
sto mappando edifici, giardini, aree e luoghi di interesse nella mia città natale.
1. la mappatura della zona pre-edit è soltanto abbozzata
2. il lavoro che svolgo è per puro piacere
Aggiunte a Napoli le linee filoviarie cittadine. Le linee sono la 201, la 202 e la 204. Tutte e tre partono da via Medina e si dirigono rispettivamente in: piazza Carlo III (la 201), in piazza Vico (la 202) e all’ospedale Cardarelli (la 204).
Websites URLs in many cases are not stone steady, hence monitoring their status can be wortly. Here is how to do it in a semi-automatic flavour:
* download POIs,
* ask their URL a reply
* store unresponsive websites OSM objects
Let’s start gathering a list of shops with website tag. This Overpass example query yelds a CSV with essential data separated by comma. You can see the result in Overpass data window.
To automate process (bash), we need the Overpass query string and provide it as an argument of wget
command. In “Export”, simply copy the link you find in “raw data directly from Overpass API”, then (remembering to enclose link in double quotes)
$ wget -O mylist.csv "http://overpass-api.de/api/interpreter?data=%5Bout%3Acsvblablablabla"
at this point mylist.csv contains something like:
@id,@type,name,website
194581793,node,Sirene Blu,http://www.sireneblu.it/
228109189,node,Ecoscaligera,http://www.ecoscaligera.com/
[ETC, ETC]
Now we need to scan each line of mylist.csv and wait for an http reply (ie: 200 OK, 300 moved, etc). It’s done running the following code:
#! /bin/bash
while IFS="," read -r OSMid OSMtype OSMname url
do
REPLY=`curl --silent --head $url | awk '/^HTTP/{print $url}'`
echo "https://www.openstreetmap.org/"$OSMtype/$OSMid","$REPLY
done < <(tail -n +2 mylist.csv)
Let’s call the above script replies.sh. The output could be something like:
$ ./replies.sh
https://www.openstreetmap.org/node/287058106,HTTP/1.1 301 Moved Permanently
https://www.openstreetmap.org/node/424738144,HTTP/1.1 301 Moved Permanently
https://www.openstreetmap.org/node/534834927,HTTP/2 301
https://www.openstreetmap.org/node/766863973,HTTP/1.1 200 OK
[ETC, ETC]
Redirecting to a file, such output can be easily filtered with grep
in order to obtain a list of OSM objects whole website tag needs to be updated (to null):
$ ./replies.sh | grep " 403 " > shops-to-update
tags: linux, bash, URL
Sto cercando una soluzione
Come vedete, i vai sono taggati waterway:steam o waterway:ditch anche se lì dentro acqua non ne scorre mai. Il loro inserimento e denominazione deriva dalla copiatura da un noto libro di itinerari alpinistici. Ma non si tagga per il rendering.
Sto pensando di ritaggare tutto con valley, che al momento è quello che si avvicina di più alla morfologia. Il problema non è di facile soluzione perchè si tratta di vallette molto strette e ripide. Che fare?
Ogni suggerimento sull’argomento è benvenuto